en.osm.town is one of the many independent Mastodon servers you can use to participate in the fediverse.
An independent, community of OpenStreetMap people on the Fediverse/Mastodon. Funding graciously provided by the OpenStreetMap Foundation.

Server stats:

261
active users

#racconti

1 post1 participant0 posts today

#21Febbraio: Giornata internazionale della #linguamadre, proclamata dall’#UNESCO per promuovere la #diversità #linguistica, #culturale ed il #poliglottismo. La data commemora gli studenti bengalesi uccisi a #Dacca nel 1952, mentre manifestavano per il riconoscimento della loro #lingua nel Pakistan che allora comprendeva il Bangladesh.
#ItalianoLinguaDue dà voce al tema del #dialogo #interculturale con un’antologia di #racconti di #donne #straniere in Italia. Leggili qui⬇️

riviste.unimi.it/index.php/pro

Dal prossimo numero della #Chimera (Maggio, N2), cerchiamo nuove mutazioni, nuove aberrazioni da aggiungere al nostro corredo genetico. Il tema?

> Hic Sunt Dracones. <

La prima idea che vi viene in mente, scartatela: la Chimera è capricciosa. Vuole 1500 parole che esplorino significati nascosti, interpretazioni folli e che mettano in discussione i soliti modi di raccontare storie SFF.

Inviate in docx a info@edizioninovilunio.it entro il 15 Aprile!

Si avvicina il 2 Novembre, il giorno della festa dei morti, in Sicilia e soprattutto a Palermo un tempo molto sentita, ancor prima che fosse trasformata in Halloween.

In Sicilia la “Festa dei Morti” è attesa soprattutto dai bambini: sanno che se sono stati bravi riceveranno in dono dai parenti defunti "u cannistru", un cesto pieno di dolci. Tra questi ci sono i pupi di zuccaro, dolci antropomorfi, e le ossa ri morti, dolci a forma di ossa a base di farina, zucchero e chiodi di garofano.

La tradizione voleva anche che la mattina del 2 novembre i bambini svegliandosi, dovevano cercare in tutta la casa i giocattoli che i parenti defunti gli avevano fatto trovare. Chi era stato monello trovava il carbone
😄

Un’usanza tanto diffusa che nelle piazze si allestivano mercatini ad hoc, le “Fiere dei morti”, dove i genitori acquistavano di nascosto i regali per i loro piccoli.

Dai racconti quotidiani del Maestro Andrea Camilleri, un estratto de "Il giorno dei morti", il suo racconto personale che rispecchia di come i bambini del 1943, vivevano un'emozione non da poco, in un periodo in cui incombeva la seconda guerra mondiale.

Un articolo qui sul mio blog:

https://www.panormus.blog/culture.php?id=andrea-camilleri-il-giorno-dei-morti

#palermo #sicilia #sicily #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #photo #photography #fotografia #fotografie #art #culture #story #arte #storia #cultura #tradizioni #popolari #devozioni #misteri #aspassonellastoria #aspassoneltempo #festa #morti #camilleri #andreacamilleri #racconti

Manca pochissimo al lancio del primo numero della nostra #rivista, la Chimera. #Storie nascoste, utopie sottobanco nei vicoli bui: la Chimera è quello che gli altri non vedono, o non vogliono vedere.

Nove #racconti, una #recensione e un’analisi, scritti dai membri nel nostro gruppo di #scrittura.

Iscrivetevi a questo link e ve la invieremo noi appena sarà disponibile! Non vi disturberemo con spam indisiderato, solo news che contano davvero, promesso.

[edizioninovilunio.it/chimera/]

Su La Vita Casalese in edicola il 6 giugno 2024
ULTIMI GIORNI per partecipare a 𝗖𝗼𝗻𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗹𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮𝗿𝗶𝗼 / 𝗠𝗮𝗶𝗹 𝗔𝗿𝘁 / 𝗠𝘂𝗹𝘁𝗶𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮 𝗔𝗿𝘁𝘀 𝗖𝗮𝗹𝗹 “𝗩𝗼𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝗡𝗼𝘁𝘁𝗲 - 𝗩𝗜𝗧𝗘 / 𝗩𝗜𝗡𝗢”
Per tutti progetti scadenza 𝟭𝟰 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟰 e partecipazione gratuita.
Info www.vocidinotte.it

#aspassonellastoria

Il 7 maggio del 1624 arriva a Palermo, proveniente da Tunisi, il vascello della redenzione dei cattivi (riscatto dei cristiani prigionieri degli infedeli). Il Vicerè Emanuele Filiberto, contro il parere del Senato che sospettava che a bordo covasse la peste, ne permette l’attracco, “carico come era di mercanzie e ricchi doni a lui inviati dal Re di Tunisi”, la peste si diffonde in città.

https://www.panormus.blog/articolo.php?id=1914571367


#palermo #sicilia #sicily #panormus #story #photo #picoftheday #fotografia #video #photography #storia #italy #europe #world #art #travel #racconti #peste #santarosalia #tradizioni #popolari #festino

Su Canavesanoedintorni online 𝗖𝗼𝗻𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗹𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮𝗿𝗶𝗼 / 𝗠𝗮𝗶𝗹 𝗔𝗿𝘁 / 𝗠𝘂𝗹𝘁𝗶𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮 𝗔𝗿𝘁𝘀 𝗖𝗮𝗹𝗹 “𝗩𝗼𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝗡𝗼𝘁𝘁𝗲 - 𝗩𝗜𝗧𝗘 / 𝗩𝗜𝗡𝗢”
Un invito per scrittori/artisti!
Bandi aperti fino al 14 giugno 2024

canavesanoedintorni.it/vite-vi

Canavesano e dintorni: Notizie dal Canavese, Biellese e Vercellese · Vite/Vino argomento del concorso 'Voci di Notte' 2024 – Canavesano e dintorni: Notizie dal Canavese, Biellese e Vercellese“Vite / Vino” il tema a cui è dedicata l’edizione 2024 dell’iniziativa “Voci di Notte”, ilcontenitore di iniziative letterarie e artistiche

«Sono una persona volgare. Dico cazzo, vaffanculo e bestemmio la madre del cristo. La mia bocca è come un buco di culo, quando serve esce merda.

«Daniela ironizzava spesso sull’ipotesi che io fossi affetta dalla sindrome di Tourette, ma io vi giuro che la mia mente è sana. La ricerca scientifica congettura che la coprolalia sia un indizio di sincerità. Di fatto, l’assoluta verità sugli eventi precedenti e successivi allo stupro è l’unica cosa che avrete da me. Di come progettai l’omicidio, invece, vi dirò ben poco».

«Parlare col culo», di Daniela Besozzi

nazioneindiana.com/2023/12/25/

NAZIONE INDIANA · Parlare col culodi Daniela Besozzi Daniela ironizzava spesso sull’ipotesi che io fossi affetta dalla sindrome di Tourette, ma io vi giuro che la mia mente è sana. La ricerca scientifica congettura che la coprolali…