Panormus<p><span>Dai racconti quotidiani di Andrea Camilleri, un estratto del "giorno dei morti"<br><br>Fino al 1943, nella nottata che passava tra il primo e il due di novembre, ogni casa siciliana dove c’era un picciliddro si popolava di morti a lui familiari.<br><br>Non fantasmi col linzòlo bianco e con lo scrùscio di catene, si badi bene, non quelli che fanno spavento, ma tali e quali si vedevano nelle fotografie esposte in salotto, consunti, il mezzo sorriso d’occasione stampato sulla faccia, il vestito buono stirato a regola d’arte, non facevano nessuna differenza coi vivi. Noi nicareddri, prima di andarci a coricare, mettevamo sotto il letto un cesto di vimini (la grandezza variava a seconda dei soldi che c’erano in famiglia) che nottetempo i cari morti avrebbero riempito di dolci e di regali che avremmo trovato il 2 mattina, al risveglio.<br><br>Eccitati, sudatizzi, faticavamo a pigliare sonno: volevamo vederli, i nostri morti, mentre con passo leggero venivano al letto, ci facevano una carezza, si calavano a pigliare il cesto.<br><br>Dopo un sonno agitato ci svegliavamo all’alba per andare alla cerca. <br><br>Perché i morti avevano voglia di giocare con noi, di darci spasso, e perciò il cesto non lo rimettevano dove l’avevano trovato, ma andavano a nasconderlo accuratamente, bisognava cercarlo casa casa. <br><br>Mai più riproverò il batticuore della trovatura quando sopra un armadio o darrè una porta scoprivo il cesto stracolmo.<br><br>I giocattoli erano trenini di latta, automobiline di legno, bambole di pezza, cubi di legno che formavano paesaggi. Avevo 8 anni quando nonno Giuseppe, lungamente supplicato nelle mie preghiere, mi portò dall’aldilà il mitico Meccano e per la felicità mi scoppiò qualche linea di febbre.<br> </span><a href="https://www.foxyhole.io/tags/picoftheday" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#picoftheday</a><span> </span><a href="https://www.foxyhole.io/tags/photographyart" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#photographyart</a><span> </span><a href="https://www.foxyhole.io/tags/sicilia" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#sicilia</a><span> </span><a href="https://www.foxyhole.io/tags/sicily" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#sicily</a><span> </span><a href="https://www.foxyhole.io/tags/agrigento" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#agrigento</a><span> </span><a href="https://www.foxyhole.io/tags/andreacamilleri" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#andreacamilleri</a><span> </span><a href="https://www.foxyhole.io/tags/tradizioni" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#tradizioni</a><span> </span><a href="https://www.foxyhole.io/tags/popolari" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#popolari</a><span> </span><a href="https://www.foxyhole.io/tags/art" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#art</a><span> </span><a href="https://www.foxyhole.io/tags/streetart" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#streetart</a><span> </span><a href="https://www.foxyhole.io/tags/photography" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#photography</a><span> </span><a href="https://www.foxyhole.io/tags/travel" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#travel</a><span> </span><a href="https://www.foxyhole.io/tags/tourism" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#tourism</a><span> </span><a href="https://www.foxyhole.io/tags/europe" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#europe</a><span> </span><a href="https://www.foxyhole.io/tags/world" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#world</a></p>