UAAR<p>La modifica al <a href="https://mastodon.uno/tags/Concordato" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Concordato</span></a> del 1984 firmata dal primo ministro <a href="https://mastodon.uno/tags/Craxi" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Craxi</span></a> e dal cardinle Casaroli non è stato un vero progresso laico per il paese. Se veniva abolita formalmente la "religione di stato" sancita nei Patti Lateranensi stipulati con il fascismo, venivano infatti introdotti nuovi privilegi confessionalisti per la <a href="https://mastodon.uno/tags/Chiesa" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Chiesa</span></a> cattolica come l'8x1000 e l'insegnamento della religione cattolica - facoltativo, ma in sostanza favorito - fin dalla scuola dell'infanzia (dai 3 anni di età).</p>